AssoAmbiente

News

130/2012/PE

Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni in materia (vd. circolari n° 698/2011 e n. 051/2012) per informare che, in vista della revisione del BRef sul trattamento rifiuti, i cui lavori dovrebbero iniziare quest’anno, la FEAD, la Federazione europea a cui Assoambiente aderisce, sta predisponendo un documento di proposta al fine di fornire alla Commissione indicazioni sulle migliori tecniche attualmente disponibili nel settore della gestione rifiuti. 

Ricordiamo che FEAD per semplificare il compito di gestire l’intero BRef sul trattamento rifiuti ha provveduto a suddividerlo in 5 Mini-BRef che, insieme ai questionari per la raccolta dati relativi al trattamento biologico, chimico-fisico e alla preparazione dei combustibili da rifiuto, sono consultabili al seguente indirizzo:

http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_r/Gruppi%20di%20Lavoro/gruppo_di_lavoro/7113/

I questionari proposti hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sito-specifiche più dettagliate possibile relativamente alle performance ambientali degli impianti comprese emissioni e livelli di consumo. Questi dati saranno presi in considerazione e implementati nelle conclusioni sulle BAT di ogni Mini-BRef che, ricordiamo, avranno un ruolo vincolante rispetto al rilascio e al rinnovo delle future autorizzazioni AIA.

Vista l’importanza dell’argomento e la necessità di partecipare, con dati nazionali, alla stesura del BRef relativo al trattamento dei rifiuti (ad oggi il testo contiene contributi forniti soprattutto dai rappresentanti tedeschi e francesi), si invitano le imprese a compilare, nelle parti di competenza, i questionari e di inviarli al seguente indirizzo e-mail d.cesaretti@fise.org entro il prossimo 14 settembre.

Nel ricordare che i dati forniti saranno trattati in modo strettamente confidenziale, porgiamo cordiali saluti.

» 23.07.2012

Recenti

20 Maggio 2025
Classificazione rifiuti batterie e accumulatori – Nuovi codici EER
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stata pubblicata la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione europea che modifica la Decisione 2000/532/CE, che istituisce l’elenco europeo armonizzato dei rifiuti.
Leggi di +
19 Maggio 2025
Progetto FEAD Sleep circular – raccolta e riciclo materiassi fine vita
FEAD ha avviato un progetto denominato “Sleep circular” - un partenariato circolare della catena del valore per la raccolta e il riciclo dei materassi a fine vita che attraverso una piattaforma di stakeholder avviata a livello europeo mira ad aprire la strada a un piano d'azione comune per affrontare i bassi tassi di riciclo di tali rifiuti in Europa ...
Leggi di +
19 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato – fanghi sono rifiuti solo dopo processo di depurazione
Il Consiglio di Stato ha confermato, nella sentenza 10 febbraio 2025, n. 1064 che i fanghi che derivano dalla depurazione delle acque reflue sono soggetti al regime dei rifiuti solo dopo la fine del processo di trattamento effettuato nell'impianto di decontaminazione, come prevede il D.Lgs. n. 152/2006.
Leggi di +
16 Maggio 2025
Linee guida Provincia Bolzano su EoW rifiuti inerti da C&D
La Provincia di Bolzano ha pubblicato un documento, intitolato "Linea guida per il recupero di materiale da costruzione e demolizione e per la qualità dei materiali edili riciclati", rivolto alle imprese che intendono presentare domanda di autorizzazione al recupero "End of waste" degli scarti edilizi.
Leggi di +
16 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL